La consapevolezza riguardo al consumo del vino e a una corretta alimentazione per prevenire le più svariate patologie e promuovere il benessere e la salute a 360 gradi. Si inscrive in quest’ottica il convegno Vino e salute (o…Meno è meglio….), ideato dall’associazione Farmacia Sociale, in collaborazione con la Lilt e con il supporto di Am Meeting.
Continua così l’impegno di Farmacia Sociale nei confronti della cittadinanza, grazie all’organizzazione di incontri e momenti di confronto su svariate tematiche che, comunque, pongono al centro dell’attenzione la salute dei cittadini.
Il convegno, che si svolgerà il 22 aprile a palazzo Gazzoli, vuole focalizzare l’attenzione sulla necessità, soprattutto al giorno d’oggi, di ritrovare un giusto equilibrio sia in merito al consumo di un prodotto come il vino, sia riguardo all’alimentazione: in entrambi i casi a causare i danni è l’eccesso e la mancanza di una giusta educazione nello scegliere prodotti di qualità.
Il convegno si aprirà con una riflessione riguardo al rapporto tra il vino e le persone: lo scopo principale è quello di evidenziare le componenti benefiche del vino che può portare benessere se consumato in quantità moderate, ma che può avere effetti devastanti a seguito di un una assunzione non controllata, creando dipendenza e svariate patologie legate all’abuso di alcool. In particolare, verrà sottolineato il rapporto tra la popolazione giovanile e l’assunzione di bevande alcoliche. Proprio per promuovere una sensibilizzazione in questo senso, all’incontro parteciperanno oltre duecento studenti delle scuole superiori ternane mentre, tra i relatori, saranno presenti anche il prefetto di Terni e il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale, Roberto Monetti, accanto a docenti universitari e professionisti del settore. Fondamentale, in questo senso, l’apporto dell’associazione Vino e Salute, con sede a Montalcino.
La tematica del convegno assume un ulteriore valore anche alla luce dei dati forniti dalla Asl 4: partendo dall’abuso di alcolici, i dati riguardanti la provincia di Terni sono definiti decisamente preoccupanti: (circa 400 patenti ritirate nel 2011 e un ricorso sempre maggiore richiesta al Sert…devo aggiornare questo aspetto!).
Lo stesso discorso è estendibile alle cattive abitudini legate all’alimentazione e alle patologie ad essa legate (parentesi sui disturbi alimentari…ho appuntamento telefonico con il medico della asl venerdì o inizio prossima settimana).
E sono queste ultime problematiche a ricollegarsi alla seconda parte del convegno, dedicato alla dieta mediterranea come stile di vita. Tramite gli interventi dei relatori – tra il professor Giuseppe Fatati - si punterà a sottolineare come i prodotti locali, come l'olio extravergine di oliva, assumano sempre più un ruolo di collegamento tra la salute, il benessere della popolazione e lo sviluppo di un territorio.
I lavori termineranno con degustazioni guidate da famosi enologi e sommeliers di fama internazionale di vino, olio e acqua. Il messaggio principale dell'iniziativa può essere riassunto con uno slogan: bere quotidianamente un buon calice di vino fa bene alla salute; formare ed informare verso una “cultura del bere consapevole e moderato” è indispensabile così come favorire una “cultura del mangiare sano e di qualità”.
Il convegno …… è organizzato da:
Associazione Farmacia sociale:
L'associazione Farmacia Sociale nasce nel 2007 per volontà di un gruppo di farmacisti convinti del valore del proprio ruolo di tramite tra Servizio Sanitario e cittadino. Un vero e proprio punto di riferimento per i problemi legati alla salute, grazie anche alla presenza capillare sul territorio, da valorizzare anche grazie alla serie di iniziative svolte dall’associazione negli ultimi anni: il progetto principale è stato Farmacia...informa, nella doppia accezione dell'informazione ai cittadini su svariate tematiche legate alla salute e della necessità di mantenere una buona forma fisica per prevenire le patologie più o meno diffuse. Il convegno, in particolar modo, è organizzato dalle farmacie Aita e Bettelli.
“Il nostro obiettivo, in qualità di professionisti che hanno a cuore la prevenzione – afferma ??? (il presidente dell’associazione?) – è quello di promuovere la necessità di invogliare al cambiamento dello stile di vita per combattere le più svariate patologie, anche, e non è un controsenso, per diminuire l'uso di farmaci”.
Lilt
La Lega Italiana per la lotta contro i tumori ha promosso, proprio nel corso del mese di marzo, la settimana nazionale per la prevenzione oncologica che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione nella lotta contro i tumori. Simbolo della manifestazione è l’olio d’oliva, fondamentale nella prevenzione dei tumori.
Associazione Vino e salute
Nasce a Montalcino nel gennaio 2005 con lo scopo di essere il punto di riferimento della ricerca scientifica sugli effetti benefici del vino. Il vino infatti contiene i polifenoli, potenti antiossidanti che hanno la proprietà di aumentare il colesterolo buono (HDL), riducendo il danno ossidativo delle cellule, di ridurre l'aggregazione piastrinica con effetto antitrombotico, di impedire la sintesi degli acidi nucleici e l'angiogenesi, cioè la vascolarizzazione tumorale e di agire inoltre aumentando la sopravvivenza e l'attività di alcune cellule, le sirtuine, prevenendo l'invecchiamento cellulare e cutaneo. Si sta quindi aprendo un nuovo comparto per il vino legato alla scienza che avrà grande sviluppo nel prossimo futuro. L'Associazione Vino e Salute ha inoltre formalizzato una convenzione con l'Università degli Studi di Siena e con l'Associazione Città del Vino, partners importanti per la realizzazione di questo prestigioso progetto di ricerca e di valorizzazione della "cultura del vino".